Prima casa data parzialmente in locazione: salve le agevolazioni fiscali
Fondamentale che il proprietario non perda totalmente il possesso del bene

Intoccabili le agevolazioni fiscali previste per l’acquisto della prima casa se l’immobile viene dato parzialmente in locazione dal proprietario. Peraltro, non solo continuano ad essere riconosciute tutte le agevolazioni, compresa la detrazione del mutuo, ma è anche non dovuta l’Imu. I giudici chiariscono che per non perdere i benefici ‘prima casa’ è necessario mantenere il possesso, seppur parzialmente, del bene. In questa ottica viene richiamata una circolare dell’Agenzia delle Entrate, circolare risalente al 1994 e con cui viene chiarito che la locazione dell’immobile acquistato usufruendo delle agevolazioni ‘prima casa’ non comporta la perdita dei benefici fiscali, in quanto non si ha la perdita del possesso del bene. Ciò significa che è possibile quindi affittare parzialmente l’immobile, ma non integralmente, poiché in questo caso se ne perderebbe completamente il possesso a favore del conduttore. In sostanza, la locazione parziale della prima casa è sempre possibile, e non a caso nei modelli di dichiarazione fiscale è previsto un codice ad hoc proprio per indicare questa situazione, e in tal caso continuano ad essere riconosciute tutte le agevolazioni Irpef, compresa la detrazione del mutuo, mentre non è dovuta l’Imu. (Sentenza del 25 gennaio 2022 della Commissione tributaria regionale dell’Abruzzo)