Incidente a scuola: niente indennizzo per lo studente disubbidiente

Fatale il comportamento abnorme e autonomo tenuto dal soggetto danneggiato, in palese contrasto con le istruzioni ricevute

Incidente a scuola: niente indennizzo per lo studente disubbidiente

Nessun ristoro economico per lo studente che ignora le indicazioni del docente e agendo in autonomia finisce per rimanere vittima di un incidente. Impossibile addebitare responsabilità all’istituto scolastico. Ciò alla luce, precisano i giudici (ordinanza numero 16891 del 24 giugno 2025 della Cassazione), del principio secondo cui il comportamento abnorme (e autonomo) del soggetto danneggiato che si discosti dalle istruzioni ricevute e che dia luogo ad un uso improprio della cosa custodita configura fatto fortuito idoneo ad interrompere il nesso causale tra il danno e la cosa in custodia.
Inequivocabili i dettagli dell’episodio preso in esame dai giudici e verificatosi oltre venti anni fa in una struttura scolastica in Lombardia. Nello specifico, uno studente, durante l’ora di educazione fisica, mentre il professore era momentaneamente assente – in quanto dovutosi recare in altro plesso dello stesso Istituto per ragioni d’ufficio, lasciando la classe nello spogliatoio, affinché indossasse gli indumenti ginnici –, si infortunò perché, al fine di giocare a pallacanestro con i compagni, manovrò l’argano della palestra e così la relativa manovella, svincolata dal fermo, gli provocò lesioni alla mano destra.
All’epoca, furono i genitori del ragazzo a citare in giudizio il Ministero dell’Istruzione, al fine di ottenerne la condanna al risarcimento dei danni patiti dal figlio. A portare la questione in Cassazione è stato l’oramai ex studente, divenuto ampiamente maggiorenne, ribadendo l’istanza di risarcimento nei confronti del Ministero dell’Istruzione, istanza assolutamente priva di fondamento secondo i magistrati di terzo grado, poiché il professore di educazione fisica aveva impartito alla classe. l’ordine di cambiarsi gli abiti e di indossare gli indumenti ginnici nello spogliatoio, cosicché l’iniziativa della classe, e in particolare dello studente, di scendere in campo e di azionare l’argano del canestro al fine di iniziare l’attività di gioco e, comunque, di allenamento, era stata del tutto autonoma e, quindi, configurante il fatto fortuito dello stesso soggetto danneggiato.

news più recenti

Mostra di più...