Distributori automatici di sigarette: illegittimi se non sono visibili le avvertenze sui problemi causati dal tabagismo

Il caso è nato in Germania. I giudici europei ribadiscono che è fondamentale la visibilità delle avvertenze sulla salute presenti su ogni pacchetto

Distributori automatici di sigarette: illegittimi se non sono visibili le avvertenze sui problemi causati dal tabagismo

Stop ai distributori automatici di pacchetti di sigarette che non consentono al consumatore di avere la piena visualizzazione delle avvertenze relative alla salute presenti obbligatoriamente suo ogni singolo pacchetto. A provocare l’intervento dei giudici comunitari è stato un caso nato in Germania, caso che ha visto contrapposte una società che gestisce due supermercati e che vi ha installato alcuni distributori automatici di pacchetti di sigarette, con pacchetti stoccati all’interno e quindi non visibili ai clienti, e una associazione che opera per la tutela dei fumatori passivi. Casus belli è stato il fatto che attraverso i pulsanti di selezioni dei distributori era permesso riconoscere le diverse marche di sigarette attraverso una specifica rappresentazione grafica, senza, però, recare le avvertenze sanitarie previste dalla legge. E proprio su questo dettaglio ha battuto l’associazione, sottolineando che al consumatore erano dissimulate le indicazioni relative alle conseguenze del tabagismo. I giudici comunitari hanno dato ragione all’associazione, spiegando che un’immagine di un pacchetto di sigarette che non reca le avvertenze relative alla salute non è conforme alla legge, anche se il consumatore ha la possibilità di vedere tali avvertenze sul pacchetto di sigarette corrispondente all’immagine prima di acquistarlo. (Sentenza del 9 dicembre 2021 della Corte di giustizia dell’Unione Europea)

news più recenti

Mostra di più...